Salta al contenuto principale

Ubuntu 17.10 - Guida dopo l'installazione

Argomento

Ubuntu 17.10 - Guida dopo l'installazione

Ecco una lista di comandi che eseguo dopo l'istallazione di Ubuntu 17.10. La maggior parte vengono dati da terminale che può essere semplicemente attivato da tastiera con i comandi CTRL + ALT + t

 

Cambiare il mirror del repository dei pacchetti da quello italiano al principale di Ubuntu

Non sempre il mirror italiano dei pacchetti è allineato con quello principale di Ubuntu. facciamo click in alto a sinistra su Attività e scriviamo software

Cambiare il mirror del repository dei pacchetti da quello italiano al principale di Ubuntu

Scegliamo Software e aggiornamenti

Cambiare il mirror del repository dei pacchetti da quello italiano al principale di Ubuntu

Scegliamo Server principale digitiamo la password e facciamo click su Chiudi.

Ci verrà chiesto di ricaricare le informazioni e confermiamo con Ricarica

ricaricare le informazioni e conferma con Ricarica

 

 

 

Aggiornamento dei pacchetti

Da terminale diamo il comando

sudo apt update && sudo apt upgrade

ci verrà chiesta la password. Al termine il computer sarà aggiornato

 

Spostare i pulsanti chiudi massimizza minimizza

Per chi utilizzava le versioni precedenti può essere scomodo adattarsi alla nuova versione che prevede i pulsanti chiudi massimizza minimizza sulla destra.

Spostare i pulsanti massimizza minimizza chiudi

Per portali sulla sinistra dare il comando

gsettings set org.gnome.desktop.wm.preferences button-layout 'close,minimize,maximize:'

Per riportarli a destra invece

gsettings set org.gnome.desktop.wm.preferences button-layout ':close,minimize,maximize'

 

Installare i pacchetti più utilizzati

Con questo comando vengono installati una serie di programmi che ritengo molto utili

sudo apt install audacity bleachbit breeze breeze-icon-theme chrome-gnome-shell classicmenu-indicator cups-pdf dia diodon exfat-fuse exfat-utils firefox-locale-it gdebi geany gedit gedit-plugins gimp gimp-help-en gimp-help-it gimp-plugin-registry gmic gnome-system-tools gnome-tweak-tool gparted gtk-recordmydesktop hardinfo hfsprogs hyphen-en-us hyphen-it icedtea-8-plugin inkscape kdenlive language-pack-gnome-it language-pack-it language-pack-kde-it libdvd-pkg libdvdread4 libreoffice libreoffice-help-en-gb libreoffice-help-en-us libreoffice-help-it libreoffice-l10n-en-gb libreoffice-l10n-en-za libreoffice-l10n-it meld myspell-en-au myspell-en-gb myspell-en-za myspell-it mythes-en-au mythes-en-us mythes-it nast nautilus-share openjdk-8-jre openoffice.org-hyphenation p7zip pdfshuffler pyrenamer python3 recordmydesktop samba smbclient soundconverter ssh synaptic system-config-samba thunar thunderbird-locale-en thunderbird-locale-en-gb thunderbird-locale-en-us thunderbird-locale-it transmageddon ttf-mscorefonts-installer ubuntu-dev-tools ubuntu-restricted-extras unity-tweak-tool virtualbox virtualbox-guest-additions-iso vlc whois winbind winff

L'installazione prevede che vengano accettate le licenze di installazione per i font Microsoft EUELA. Occorre semplicemente dire di si e OK

 

Migliorare le impostazioni di Ubuntu

l'applicazione gnome-tweak-tool è il coltellino svizzero di Ubuntu gnome

E' infatti possibile impostare le applicazioni da lanciare all'avvio del computer

applicazione gnome-tweak-tool

Visualizzare la percentuale di carica della batteria per i portatili, la data nell'orologio

applicazione gnome-tweak-tool

e altre opzioni a seconda del vostro gusto.

 

Installare Google Chrome

Per installare Google Chrome occore andare sul sito https://www.google.it/chrome/browser/desktop/index.html

fare clic su Scarica Chrome e scegliere il pacchetto .deb

Installare Google Chrome

Una volta terminato il download apriemo il ternminale e diamo i comandi

cd Scaricati
sudo gdebi google-chrome-*