Linux Day alla Città della Luce 26 ottobre 2013

26 ottobre 2013
Innovazione. Di tutti. Per tutti.

A fine ottobre si svolgerà tredicesima edizione della principale manifestazione di promozione a GNU/Linux ed al software libero in Italia.

Sono numerosi gli appuntamenti nelle principali città per conoscere, capire, condividere ed approfondire un movimento, quello del freesoftware, che ha cambiato e continua a cambiare il mondo.

Anche alla Città della Luce nelle Marche ci sarà un'intera giornata dedicata a questi temi con conferenze e dimostrazioni pratiche.

 

Linux Day 2013 alla Città della Luce - Ripe (AN) Marche

Programma del Linux Day alla Città della Luce

09.00 09.30 Registrazione
09.30 10.00 Introduzione del Comitato ECOmmunication della Città della Luce
10.00 11.00

LibreOffice L'alternativa professionale e gratuita per l'ufficio, lo studio e la casa - Dott. Silvio Crispiatico - ECOmmunication
Vedi la presentazione in Impress su slideshare

11.15 12.15 Progetto Trashware a Senigallia Recupero di computer vecchi con installazione di Software Libero - Prof. Antonello Del Torto - Istituto di Ragioneria di Senigallia
12.30 13.30 Open Municipio a Senigallia Un progetto che “apre la politica” dei comuni italiani ai cittadini, attraverso la piena trasparenza di processi, atti e decisioni - Marco Scaloni - Project Manager per InformaEtica
13.30 15.30 Pausa Pranzo
15.30 16.30 Prestashop l'Ecommerce alla portata di tutti - Ettore Bevilacqua
16.45 17.45 Drupal un comodo strumento per realizzare e mantenere siti WEB - Dott. Silvio Crispiatico - ECOmmunication
18.00 18.30 Conclusione e ringraziamenti

 

Storica sentenza della Corte Costituzionale: è legittimo favorire il software libero

Poco più d'un anno fa il Consiglio della Regione Piemonte approvava una Legge che stabiliva: "...la Regione nella scelta dei programmi per elaboratore elettronico, privilegia i programmi appartenenti alla categoria del software libero e i programmi il cui codice è ispezionabile dal titolare della licenza." (art. 6 co. 2°).

La scelta veniva accolta con entusiasmo dai sostenitori del Software Libero e da una grande parte della società civile mentre la Presidenza del Consiglio dei Ministri impugnava questa norma chiedendo alla Corte Costituzionale di dichiararla illegittima.

Il 23 marzo scorso la Corte ha stabilito che la preferenza per il software libero è legittima e rispetta il principio della libertà di concorrenza.

Iscriviti a