Linux Week 2015
L'Acu Gulliver Sinistra Universitaria organizza, in vista del Linux Day 2015, un ciclo di conferenze dedicate al mondo dell'Open Source.
L’Università dovrebbe fare uso di Software Libero, in quanto permetterebbe di abbattere i costi, rendere trasparenti i processi e implementare procedure di sicurezza che, a differenza di ora, si basano realmente sulla qualità.
L'Open Source è sempre più diffuso e lo sviluppo dei software (sempre più utilizzabili) e dei programmi alternativi, ha permesso di renderlo un valido sostituto de Sistemi operativi tradizionali, sia per l'utilizzo domestico che professionale.
- Per saperne di più su Linux Week 2015
- Accedi per poter commentare
Linux Day 25 ottobre 2014 alla Città della Luce - Passo Ripe Trecastelli (AN)
A fine ottobre si svolgerà quattordicesima edizione della principale manifestazione di promozione a GNU/Linux ed al software libero in Italia.
Nuove regole per gli acquisiti di software della Pubblica Amministrazione
Ormai è ufficiale: Il Codice Amministrazione Digitale per le pubbliche amministrazioni (PA), sancisce che si debbano acquisire di preferenza soluzioni di software libero/open source e in riuso. Solo quando queste fossero impossibili si può acquisire quelle proprietarie Leggi l'articolo di Carlo Piana
Il Software Libero da cosa ci libera ?
Innanzitutto cerchiamo di capire che cos'è il Software o Programma.
Un cuoco per fare una crostata alle mele ha bisogno della ricetta che, oltre a indicargli quali ingredienti utilizzare, lo guida con una sequenza di azioni per preparare il prelibato dolce.
Il “programma” non altro che la ricetta utilizzata dal nostro cuoco. Il computer però non è in grado di comprendere le azioni che il programmatore scrive nella “ricetta”. Ha bisogno che queste vengano tradotte in un linguaggio a lui comprensibile detto “linguaggio macchina” o “codice binario”.
- Per saperne di più su Il Software Libero da cosa ci libera ?
- Accedi per poter commentare