Proposta di legge FLOSS Marche per una libera società dell'informazione
Il gruppo FLOSS Marche è giunto ad una versione pressochè definitiva del testo della Proposta di Legge Regionale a sostegno di una libera società dell’informazione, recante norme in materia di pluralismo informatico, diffusione di software libero e/o a sorgente aperto, trasparenza, accessibilità e portabilità dei documenti pubblici informatici dell’Amministrazione Regionale marchigiana.
Software Libero - Elezioni politiche 2008
L'Associazione per il Software Libero propone due interessanti iniziative duranta la campagna elettorale per le elezioni politiche del 13 e 14 Aprile 2008 su un tema molto importante:
il software libero e la difesa delle libertà digitali.
Con la prima iniziativa si chiede ai cittadini elettori di far sentire la loro voce, tramite una petizione on-line , indicando che preferirebbero votare persone a favore del software libero, per mostrare a chi governerà il Paese che il tema del software libero è molto importante.
- Per saperne di più su Software Libero - Elezioni politiche 2008
- Accedi per poter commentare
L'Open source nella Pubblica Amministrazione locale
Pubblicati i dati ISTAT sul ricorso a soluzioni Open Source nella Amministrazione locale
Fonte: Istat
Pubblicazione: 03/2008
Le applicazioni Open Source sono armai diffuse nelle pubbliche amministrazioni locali.
Dai sistemi operativi alla posta elettronica il software libero viene utilizzato da tutte le Regioni e da oltre i tre quarti delle Province.
- Per saperne di più su L'Open source nella Pubblica Amministrazione locale
- Accedi per poter commentare
Un mondo diverso è possibile
Liberalizzazione nel campo del Software per Personal Computer
Quando si acquista un computer nella stragrande maggioranza dei casi, siamo costretti a comprare come sistema operativo una qualche versione di Microsoft Windows.
Ma questi sistemi operativi (Xp, Vista, ecc) sono "proprietari" che significa che ci vengono soltanto concessi in licenza: non si possono copiare, modificare o dare ad altri.
- Per saperne di più su Un mondo diverso è possibile
- Accedi per poter commentare
La Camera dei deputati passa a Linux!
E’ stato presentato il 10 luglio 2007 dai deputati questori (Albonetti, Colucci e Galante), insieme al dirigente del servizio informatica, il piano per il passaggio dell’infrastruttura informatica della Camera da Windows a Linux, il noto sistema operativo open source.
Il piano prevede il passaggio graduale dell’intera amministrazione di Montecitorio al nuovo sistema (server, desktop e applicazioni) e l’opzione, a richiesta, per le segreterie e i deputati (compresi i computer portatili).
- Per saperne di più su La Camera dei deputati passa a Linux!
- Accedi per poter commentare